logo-sito.gif

Illiri

Home
Introduzione
Razze
Il sistema delle classi
La crescita del personaggio
Morte e resurrezione
Cenni storici
Immagini
Scrivi allo Staff

Gli Illiri sono un popolo dalle caratteristiche molto particolari: questi infatti, pur essendo a tutti gli effetti creature umanoidi, posseggono caratteristiche tipiche dei rettili e degli anfibi, per quanto il loro metabolismo raffinato ricordi per molti versi più quello degli umani o degli ierui, piuttosto che quello dei rettiloidi comuni.

La pelle degli illiri è una membrana spessa e flessibile, simile a quella di un serpente, fatta di tante piccole scaglie lisce che aderiscono l’una all’altra in maniera così perfetta da farla sembrare un’unica superficie continua e ininterrotta, persino al tatto. Le scaglie degli illiri, particolari per loro forma a goccia, sono sempre di colori molto scuri e sobri, principalmente grigie, blu, viola o verde scuro: non di rado, le scaglie di alcuni illiri sfumano da un colore principale, che caratterizza la parte più larga, fino ad arrivare a un colore più chiaro in punta. Questa caratteristica permette, se la differenza di colore è sufficientemente marcata, di distinguere le singole scaglie che compongono la pelle anche solo con un’osservazione superficiale. Gli occhi degli illiri sono quasi sempre completamente neri, con l’iride e la pupilla che risultano pressoché indistinguibili; molto raramente, vi sono illiri dagli occhi di colore grigio, blu scuro o addirittura marrone. A parte le peculiarità relative al colore, gli occhi di un illiro sono quasi del tutto identici a quelli di un essere umano. Gli illiri non hanno il naso, ma percepiscono gli odori tramite il palato, digrignando leggermente i denti e spingendo l'aria contro le pareti del cavo orale.

La corporatura degli illiri è bassa ed esile: hanno uno scheletro e un sistema muscolare molto simili a quello umano, per quanto le loro ossa siano più piccole, e i muscoli meno sviluppati, sia come volume, sia come densità di fibre. In termini di capacità fisiche, un illiro è inferiore a un umano o a uno ieruo da tutti i punti di vista: velocità, resistenza, rapidità, coordinazione. Nonostante ciò, gli illiri sono dotati di una buona percezione sensoriale a tutti i livelli, e i loro tempi di reazione sembrano in genere più rapidi rispetto a quelli delle altre creature umanoidi; inoltre, una caratteristica comune di questa razza è la capacità di adattamento all’ambiente ostile (tolleranza alla temperatura, funzionamento a regime di ossigeno basso o assente, resistenza a veleni e tossine). Le mani degli illiri sono simili a quelle degli umani: hanno infatti un pollice opponibile fatto da due falangi e due grosse dita composte da tre falangi ciascuna. Le dita degli illiri non sono provviste di unghie, sono più larghe di quelle degli umani e quando sono tutte distese danno alla mano l’aspetto tipico di una pinna. I piedi sono leggermente più piccoli e corti di quelli tipici degli umanoidi, e terminano in due grosse dita che hanno vagamente l’aspetto di uno zoccolo; la forma particolare dei piedi degli illiri li porta a caricare la maggior parte del loro peso sulle due grosse dita, ripartendolo equamente tra l’interno e l’esterno quando devono correre, saltare o compiere movimenti rapidi, utilizzando il tallone praticamente solo per stare fermi in piedi, per camminare o per darsi equilibrio.

Gli illiri sono asessuati e  si riproducono deponendo delle uova, che concepiscono autonomamente. Ogni illiro può deporre un solo uovo per ogni volta che entra in periodo fertile; questo periodo dura circa tre mesi e coincide grossomodo con la stagione estiva. Il periodo di gestazione dell'uovo è di circa duecento giorni, per cui tendono a schiudersi in primavera. Le uova in passato venivano sepolte sotto la terra, possibilmente in zone fertili, calde e umide; ora, vengono depositate in camere apposta della piramide, che riproducono le condizioni ideali per l'incubazione. Le uova di illiro sono soggette a un forte tasso di mortalità: infatti, circa un uovo su due non arriva a maturare e svilupparsi in un individuo completo.

Dal punto di vista fisico, gli illiri sono tutti piuttosto simili; in particolare, nella quasi totalità dei casi, i figli di uno stesso genitore, a prescindere dal periodo del concepimento, arrivano ad essere tutti uguali l'uno all'altro.

 

La Piramide

Gli illiri vivono all'interno di una grande piramide collocata all'incirca tra i territori dei sauri, a nord, e Vanora, a sud. La piramide è una struttura molto particolare, dotata di una tecnologia non comune a tutti gli altri popoli Vaalbara; gli illiri dicono che si sia formata in tempi antichissimi attorno a ilir, come una sorta di propagazione del suo potere divino, un ambiente ideale dove il suo popolo potesse prosperare.

Numero visitatori              Numero visite